Uno studio del Nebraska rileva che miliardi di nanoplastiche vengono rilasciate quando i contenitori vengono scaldati nel microonde
21 luglio 2023 · 6 minuti di lettura
Il modo più veloce per riscaldare cibi e bevande potrebbe anche essere considerato il percorso più veloce per ingerire enormi quantità di minuscole particelle di plastica, afferma una nuova ricerca dell’Università del Nebraska-Lincoln.
Gli esperimenti hanno dimostrato che cuocere al microonde i contenitori di plastica per alimenti per bambini disponibili sugli scaffali dei negozi statunitensi può rilasciare un numero enorme di particelle di plastica: in alcuni casi, più di 2 miliardi di nanoplastiche e 4 milioni di microplastiche per ogni centimetro quadrato di contenitore.
Sebbene gli effetti sulla salute del consumo di micro e nanoplastiche rimangano poco chiari, il team del Nebraska ha inoltre scoperto che tre quarti delle cellule renali embrionali in coltura erano morte dopo due giorni dall’introduzione nelle stesse particelle. Un rapporto del 2022 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomandava di limitare l’esposizione a tali particelle.
"È davvero importante sapere quante micro e nanoplastiche stiamo assorbendo", ha affermato Kazi Albab Hussain, autore principale dello studio e dottorando in ingegneria civile e ambientale presso l'Università del Nebraska-Lincoln. “Quando mangiamo alimenti specifici, generalmente siamo informati o abbiamo un’idea del loro contenuto calorico, dei livelli di zucchero e di altri nutrienti. Credo che sia altrettanto importante essere consapevoli del numero di particelle di plastica presenti nei nostri alimenti.
“Proprio come comprendiamo l’impatto delle calorie e dei nutrienti sulla nostra salute, conoscere l’entità dell’ingestione di particelle di plastica è fondamentale per comprendere il potenziale danno che potrebbero causare. Molti studi, compreso il nostro, stanno dimostrando che la tossicità delle micro e nanoplastiche è fortemente legata al livello di esposizione”.
Hussain e i suoi colleghi hanno deciso di condurre esperimenti con due contenitori per alimenti per bambini in polipropilene e una busta riutilizzabile in polietilene, entrambi materiali plastici approvati dalla Food and Drug Administration statunitense. In un esperimento, i ricercatori hanno riempito i contenitori con acqua deionizzata o con acido acetico al 3% (quest'ultimo destinato a simulare latticini, frutta, verdura e altri materiali di consumo relativamente acidi), quindi li hanno riscaldati a piena potenza per tre minuti in una caldaia da 1.000 watt. microonde. Successivamente, hanno analizzato i liquidi per individuare tracce di micro e nanoplastiche: le micro erano particelle di almeno 1/1.000 di millimetro di diametro, le nano particelle più piccole.
Il numero effettivo di ciascuna particella rilasciata dal microonde dipendeva da molteplici fattori, tra cui il contenitore di plastica e il liquido al suo interno. Ma sulla base di un modello che tiene conto del rilascio di particelle, del peso corporeo e dell’ingestione pro capite di vari cibi e bevande, il team ha stimato che i neonati che bevono prodotti con acqua scaldata al microonde e i bambini che consumano latticini scaldati al microonde stanno assorbendo le maggiori concentrazioni relative di plastica. . Esperimenti progettati per simulare la refrigerazione e la conservazione a temperatura ambiente di cibi o bevande per un periodo di sei mesi hanno inoltre suggerito che entrambe potrebbero portare al rilascio di micro e nanoplastiche.
“Per il mio bambino, non ho potuto evitare completamente l’uso della plastica”, ha detto Hussain. “Ma sono riuscito a evitare quegli (scenari) che causavano un maggiore rilascio di micro e nanoplastiche. Anche le persone meritano di conoscerle e dovrebbero scegliere saggiamente”.
Con l'aiuto di Svetlana Romanova del Centro medico dell'Università del Nebraska, il team ha poi coltivato ed esposto le cellule renali embrionali alle particelle di plastica rilasciate dai contenitori: una novità assoluta, per quanto ne sa Hussain. Invece di introdurre solo il numero di particelle rilasciate da un contenitore, i ricercatori hanno invece esposto le cellule a concentrazioni di particelle che neonati e bambini piccoli potrebbero accumulare nel corso dei giorni o da più fonti.
Dopo due giorni, solo il 23% delle cellule renali esposte alle concentrazioni più elevate era riuscito a sopravvivere: un tasso di mortalità molto più elevato di quello osservato in studi precedenti sulla tossicità micro e nanoplastica. Il team sospetta che le cellule renali potrebbero essere più sensibili alle particelle rispetto ad altri tipi di cellule esaminati in ricerche precedenti. Ma questi studi precedenti tendevano anche a esaminare gli effetti delle particelle di polipropilene più grandi, alcune delle quali potenzialmente troppo grandi per penetrare nelle cellule. Se così fosse, lo studio condotto da Hussain potrebbe rivelarsi particolarmente deludente: indipendentemente dalle condizioni sperimentali, il team di Husker ha scoperto che i contenitori in polipropilene e i sacchetti in polietilene generalmente rilasciano circa 1.000 volte più nanoplastiche rispetto alle microplastiche.